Streghe nella Letteratura
Streghe e magia sono presenti in innumerevoli testi letterari ed in ogni epoca e parte del mondo.
Ricordiamo ad esempio :
• William Shakespeare (Macbeth);
• Charles Baudelaire (I fiori del male);
• Ambrose Bierce (Dizionario del diavolo);
• Umberto Eco (Il nome della rosa);
• Esodo (Antico Testamento);
• Friedrich Nietzsche;
• Jacob Sprenger ;
• Heinrich Institor Kramer (Malleus Maleficarum).
Streghe nel Cinema
La filmografia sulle streghe è molto ampia; citiamo a titolo d’esempio alcune pellicole, quali:
• Ho sposato una strega (1942, Usa, Renè Clair);
• Dies Irae (1943 Danimarca, Carl Theodor Dreyer);
• Il grande inquisitore (1968 Usa, Michael Reeves);
• Rosemary’s baby (1968 Usa, Roman Polanski);
• Il marchio di Satana (1969 Usa, Michael Armstrong);
• Halloween, la notte delle streghe (1978 Usa, John Carpenter);
• Mia moglie è una strega (1980 Italia, Castellano e Pipolo);
• Le streghe di Eastwick (1987 Usa, George Miller);
• Chi ha paura delle streghe? (1991 Usa, Nicholas Roeg);
• The Blair witch project (1999 Usa, D.Myrick, E. Sanchez);
• Il libro segreto delle streghe (2000 Usa, Joe Berlinger);
• L’apprendista stregone (2010 Usa, Jon Turteltaub).
Streghe nell’Arte
FRANCISCO GOYA IL SABBAH DELLE STREGHE, 1797-1798 MADRID, MUSEO LAZARO GALDIANO
LOUIS-MAURICE BOUTET DE MONVEL LE LEZIONI PRIMA DEL SABBAH,1880CA. NEMORS,CHATEAU DE NANTEAU-SUR-LUNAIN
THèODORE CHASSèRIAU MACBETH E LE TRE STREGHE, 1855 PARIS,MUSEè D’ORSAY
SALVATOR ROSA LA STREGA,1640-1649 MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
FRANCESCO SALVIATI LE TRE PARCHE, 1550 CA. FIRENZE, GALLERIA PALATINA
Altre Curiosità
Lo stretto di Barba
Lo stretto di Barba è uno dei luoghi in cui si radunavano le streghe. Si tratta di una gola situata lungo la via che unisce Benevento ad Avellino, tra il comune di Ceppaloni e quello di Chianche, ancora oggi luogo misterioso e affascinante.
Sommità dell’Orrido
Sulla sommità del monte che vi si innalza le streghe erano solite terrare dopo essere partite da monte Blocksberg in Germania.