Chiesa di Sant’Ilario

Vicinissimo all'Arco di Traiano (a cui deve il suo nome in quanto l'Arco in epoca longobarda fu inglobato nella nuova cinta muraria diventando porta “aurea” della città), ne fanno parte l'ex Chiesa di S. Ilario a Port'Aurea, edificio altomedievale, ed i resti di un complesso edilizio d’età imperiale (II secolo d.C.) con testimonianze di una preesistenza archeologica. La Chiesa di S. Ilario, sorta tra la fine del VII e la prima metà dell’VIII secolo, è costituita da un’aula absidata in due campate leggermente disuguali, mentre la copertura dell’esterno è formata da due tiburi separati con tetto a padiglione. Ad essa fu poi aggiunto un convento, di cui sono visibili alcuni resti; degne di nota sono le cisterne ed i pozzi per la captazione dell’acqua. In età tardoantica il complesso fu abbandonato e solo una parte fu recuperata ed inglobata in nuove strutture murarie per una probabile utilizzazione di carattere militare o comunque difensiva. Esso subì danneggiamenti, durante il terremoto del 1688, che lo resero inutilizzabile e la chiesa, dopo la sconsacrazione, fu adibita a casa colonica. Nel 1974 la Provincia di Benevento acquistò il complesso e, dopo il restauro della chiesa avvenuto grazie alla cooperazione tra Soprintendenza Archeologica, Provincia di Benevento e Comune capoluogo, l'8.12.2004 è stato inaugurato il Museo dell'Arco all'interno della ex-chiesa. Esso, attraverso un video multimediale, si propone di raccontare le imprese militari ed il programma dell'Imperatore Traiano rappresentati nei rilievi che ornano l'Arco di Traiano. - See more at: http://www.eptbenevento.it/cultura/Monumenti/Complesso%20Monumentale%20di%20Sant'Ilario%20a%20Port'Aurea/72.html#sthash.DvkKbtnC.dpuf

Nessun commento ancora

Lascia un commento